DIPINGERE IL  SILENZIO. PAESAGGI E STUDI DI FIGURA DI MATTEO CIARDINI

 

 

 

 Eppure io credo che se ci fosse un po’ più di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire… 

                                                             Federico Fellini, La voce della luna, 1990

 

 

 

 

I dipinti di Matteo Ciardini sono come delle sinfonie cromatiche, basate su accordi perfetti, che riescono a conquistarci  subito con la  potenza immediata di una qualità pittorica e di una intensità poetica inconsuete. 

Questo giovane artista, dopo essersi formato in un tirocinio accademico molto serio, ha saputo fare in perfetta autonomia, e solitudine, le sue scelte e si è voluto riconoscere, e rivelare il suo animo, in un universo di immagini molto personale che comunque risale al mondo che lo circonda, alla terra dove è nato e vissuto, alle sue letture, ai suoi incontri. La sua predilezione va al paesaggio che, prima sperimentato nella sua fisicità, viene poi trasfigurato sino a farne il riflesso non tanto, o non solo, dello stato d’ animo del suo autore, ma di una sorta di ansia metafisica. Questa aspirazione proprio nella immersione nella natura trova motivo di placarsi. Ma vediamo qual’ è il suo processo creativo.

Ciardini va prima alla ricerca di luoghi rifugio, quelli ancora incontaminati, o appena segnati dalla presenza dell’ uomo, che si ritrovano ai margini delle misteriose pinete viareggine o lungo i lenti canali che portano al mare o sulle rive silenziose  del lago di Massaciuccoli o tra le canne immobili  del padule dove la vegetazione non è particolarmente rigogliosa, ma lotta per la sua sopravvivenza con gli elementi, la salsedine che arriva dalle spiagge  vicine e il vento che spesso soffia senza tregua. La terra si confonde con il cielo. In fondali dove l’ azzurro è escluso e dove la luce sembra come trasparire a fatica, attraverso  un velo. 

Il pittore cerca di fissare sulla superfice della tela gli scorci prescelti in tagli compositivi sicuri, solidi come quelli dei paesaggi che compaiono sullo sfondo delle pale o nelle predelle dei dipinti del Quattrocento toscano, da lui prediletti. Per questo, nella fase cosiddetta ed in qualche modo irrinunciabile della sperimentazione en plein air, usa più che il disegno la fotografia per cogliere in diretta la magia di quei luoghi che poi solo la pittura, fatta di un’ esecuzione lenta, calma  e precisa, sarà in grado di restituire. 

I paesaggi di Ciardini attingono alla linfa, rinnovandola, del grande paesaggismo dei classici del Novecento, cui ha saputo rivolgere con una  onestà che gli fa onore  il suo sguardo: Balthus, Hopper, Morandi, Carrà, quelli che si sono riconosciuti nella riflessione sul Quattrocento e nella  comune  paternità da Cézanne. Da quel suo calibrato scomporre e ricomporre le forme. 

La scelta di escludere dai propri orizzonti la rappresentazione della figura umana, il cui passaggio  è solo evocato attraverso dei segnali  - come un capanno o le sagome di un tiro a segno o una bandierina issata su un’ asta lunghissima -  completamente dominati dalla natura, conferisce a questi luoghi lo stesso incanto, quello di un silenzio appunto metafisico, che ritroviamo nei paesaggi di Morandi, e soprattutto, anche per una maggior affinità iconografica rispetto alle località rappresentate, di Carrà. L' obbiettivo appare comune. I concetti  che Roberto Longhi, nella conclusione della bellissima monografia pubblicata da Hoepli nel 1937, aveva individuato per comprendere il prediletto Carrà, possono aiutarci a penetrare nella solitudine silente dei  quadri di Ciardini. 

“È un trapassare – scriveva il grande critico – dell’ effimero in un ‘silenzio clamante’, patetico dove la natura non si manifesta più, irresponsabile, con la lancetta dei secondi, ma per la bocca invisibile, grave, pausata del proprio autore. Paesaggio che va oltre il paesaggio; dove l’ ordine che regna è composizione di sentimenti primi”.

In una sua sorta di manifesto personale, redatto nel 2010 e intitolato La Coscienza Creativa, nell’ elenco delle proprie convinzioni Ciardini inseriva l’ “Atemporalità – no time (vive il suo tempo interiore non quello scandito dall’ orologio)”.

Un’ altra voce riguardava la dimensione “Originaria (lavora su memorie sepolte di tipo arcaico)”. Qui viene in mente un altro grande del Novecento, quello che il nostro pittore considera il maggiore – e come non condividere questa opinione- il de Chirico metafisico, da cui sembrano derivare certe scansioni prospettiche ravvicinate e certi  tagli compositivi sghembi  che intendono indagare  il mistero dello spazio.  Ma soprattutto quel “sentimento del tempo” che, come abbiamo visto, diventa tempo interiore.

Tra i motivi ricorrenti nel repertorio di Ciardini è una sorta di istantanea che, sullo sfondo di un cielo senza aria, come a rendere l’ atmosfera sospesa e il senso dell’ attesa, rappresenta la sagoma inarcata, sottodimensionata rispetto allo spazio disponibile  del dipinto,  di un corpo che si tuffa. Visto così da lontano, come inquadrato da un canocchiale, i tratti non sono riconoscibili. Forse è proprio una metafora dell’ artista stesso, che sappiamo si diletta anche di giochi di prestigio e di magia, e della sua ansia di lanciarsi per catturarne i misteri nella natura, in una immersione, però, che non ha niente a che fare con quel  sentimento panico  che da d’ Annunzio, frequentatore di questi stessi luoghi - pensiamo ai versi magnifici di  Nella belletta (dalle Laudi) dove “la palude è come un fiore / lutulento che il sol d’ agosto cuoce” e dove “le bolle d’ aria salgono in silenzio”- è transitato nei paesaggi simbolisti dipinti tra i due secoli.

Ma Ciardini non è un simbolista. Il sentimento dei suoi cieli, che spesso tendono ad invadere quasi tutto lo spazio del quadro, è metafisico come poteva essere quello dei grandi paesaggisti del Romanticismo nordico, di Friedrich, dei quali mi sembra cogliere qualche eco, anche nella predilezioni per gli spazi dove la figura umana è assente o del tutto subordinata. Il suo è anche il leopardiano naufragio nell’ infinito, dove pure l’ io si annulla.

Sarà per questo che quando il nostro giovane pittore si cimenta, più raramente, nella pittura di figura, in particolare nei ritratti che intitola semplicemente Studio di figura, o per sottolineare questo senso magico dell’ assenza Sciamano, cancella i tratti del volto con una pittura come graffiata e corrosa. Queste sindoni hanno la stessa  inquietudine  delle sagome straziate di Bacon, ma meno drammatiche e invece più rassegnate. 

Ciardini ha tra le sue letture predilette il Deserto dei Tartari del grande, forse oggi un po’ dimenticato, Dino Buzzati. Mentre come spettatore ciematografico, la sua passione va a Kim Ki-Duk, l’ autore  degli indimenticabili Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora  primavera e di  Ferro 3 – La casa vuota. Lo attrae – credo - , nello scrittore e nel regista, quella loro intensa capacità di rendere con tanto equilibrio formale, che non è però vuoto sentimentale,  il trascorrere del tempo,  l’ ansia dell’ attesa, l’ assenza, il silenzio, che sono i veri soggetti dei suoi  dipinti.

 

(Fernando Mazzocca) 

 

Milano, Giugno 2015

 


La pittura di Matteo Ciardini tra Zen e neo – Espressionismo

 

La particolare sensibilità del segno e del colore nonché la notevole perizia tecnica sono le qualità che si evidenziano nella pittura di Matteo Ciardini.

Il pennello corre veloce lasciando, sulla superficie del quadro, rapide ed essenziali annotazioni di deciso impatto espressivo. La raffinatezza dei toni e le sobrie campiture dei colori, limpidi e preziosi ci riportano alla pittura giapponese, alle sintesi calligrafiche Zen.

I ritratti, le figure umane, gli animali rappresentati rivelano l’ agitarsi di situazioni drammatiche e della quotidiana fatica esistenziale. L’ attenzione all’ improvviso manifestarsi della violenza è però fissata sulla tela con sobrietà, senza niente concedere ad effetti scenografici.

Convivono nei dipinti di Ciardini le due componenti della sintesi e della sofferenza che fanno della sua pittura una ricerca originale di forte personalità simile ad un filo d’ acciaio teso dalla attenta e continua tensione psichica.

 

(Antonino Bove)

 

Viareggio, aprile 2007


 

LE FORME SILENTI

 

Ho conosciuto Matteo Ciardini nel locale del comune amico pittore Guido Berti. Mi fece vedere i suoi quadri tutti di piccole dimensioni, fui preso subito dalla sua pittura come emozione, vedevo questi paesaggi tutti immersi dal colore, le luci ,le ombre, un racconto preciso tecnicamente molto valido .Matteo è un pittore vero, per questo la sua è una narrazione intimistica personale .Giovane e con le idee chiare.

La sua pittura è capace di suscitare sentimenti, con questo non voglio dire che è una pittura facile, al contrario invece è una pittura che cresce lentamente secondo i modi di un’ applicazione di soluzioni originali che non hanno nulla di romantico o decadente ma nutrita di severità e abilità. Le sue opere nascono da una elaborazione intellettuale, dove soprattutto nei paesaggi pone a confronto le sue memorie visive a una attenta immagine dei maestri del passato, come i nostri pittori dell’800, ma anche a contemporanei fedeli alla poetica del realismo (coraggiosi in un periodo in cui l’ arte ha rifiutato con fermezza il realismo) come Vespignani ,Sughi, Fallani ,per citarne alcuni.

Uno studio che lo porta allo studio scrupoloso del vero, perché per lui la realtà visibile è la sua ispiratrice, ma è solo un inizio .Queste tavole sono dipinte lentamente ,con cura infinita ,prese dalla magia delle luci, che rivelano gli oggetti, come una panchina immersa nel verde ma allo stesso tempo delicatamente l’ avvolge. Questa luce equilibra ogni porzione di spazio e attraverso questi calibratura tutto inonda e qualifica, i colori e le atmosfere si adeguano allo stato emotivo.

Ecco perché Ciardini mi emoziona, la raccolta dei suoi quadri che ho potuto vedere finora mi consente di identificare con una certa sicurezza la fisionomia dell’ artista anche sul piano della continuità. Ciardini ha capito che ci si può esprimere anche attraverso la pittura figurativa senza chiudersi in un universo di pura astrazione, provocazioni o incomprensioni dove l’ arte oggi è piena di esempi banali.

E’ vero siamo nell’ età informatica e cibernetica che ha trasformato tutto il nostro modo di vedere, e sembra non avere più il bisogno di un linguaggio tradizionale come la pittura, ma non è così.

Ecco perché il dialogo tra il quadro e chi lo guarda sarà sempre un momento insostituibile perché ci porta alla conoscenza attraverso l’ arte, la sola scienza non può bastare alla nostra formazione culturale.

Matteo sa che la pittura è continuazione della vita ,ogni dipinto ci invita alla riflessione perché ci avvertiamo qualcosa che ci appartiene.

 

 

 

 

Marco Dolfi

 

Viareggio 2012

 

 


PAINTING SILENCE.

LANDSCAPES AND FIGURE STUDIES BY MATTEO

CIARDINI

'And yet I believe that if there were a little more silence,  if we could all be a little more silent, that  we might be able to understand something…'

Federico Fellini, 'The Voice of the Moon', 1990

Matteo Ciardini's paintings are like chromatic symphonies based on perfect chords, and they at once captivate us by the force and immediacy of their pictorial quality and by their uncommon poetic intensity.

After training in a very rigorous academic apprenticeship, this young artist, in absolute autonomy and solitude, has made his own choices and he has striven to recognize and to reveal his soul through a universe of highly personal imagery that is nonetheless related to the world that surrounds him, to the territory he was born and grew up in, to his reading, to his encounters. His predilection is for landscape,  first experienced in its physicality and  then transfigured to the point of becoming a refection not so much, and not only, of the state of the painter's soul, but of a sort of metaphysical anxiety. If we examine his creative process, we begin to understand how his aspiration towards a fundamental immersion in nature finds the means of its realization.

Ciardini starts by searching for the sheltered locations, the refuges as yet uncontaminated, or barely marked by a human presence, that he finds at the edges of the mysterious pinewoods of Viareggio or along the slow-moving canals that lead to the sea or on the silent shores of the lake of Massaciuccoli or among the immobile canes of a marshland whose scant vegetation is in a constant struggle for survival against the elements, the salt-laden breezes from the nearby beaches and the recurrent winds that blow often without relent. Land becomes cofounded with sky, in settings where blue is excluded and where the light seems to glimmer with difficulty, as if through a veil.

The painter first seeks to establish on his canvas the views he has chosen in well-defined, solid compositional demarcations similar to the landscape backdrops of the altarpieces and predellas of the15th Century Tuscan painting that he so much values. To this end, he favors in this initial and essentially obligatory phase of so-called working 'en plain air' the use of photography, rather than drawing, to capture live the magic of those locations that eventually only painting, in a slow, calm and precise execution, will be able to recreate.

Ciardini's landscapes draw from and renew the lymph of the great landscape painting of the 20th Century masters towards whom, with an integrity that does him honor, he has directed his gaze: Balthus, Hopper, Morandi, Carrà, all painters who recognized themselves in the mirror of the 15th Century and in their common paternity in Cézanne and who have suggested the standards by which he dismantles and recomposes form.

His choice to exclude from his scope the representation in his landscapes of the human figure, whose transit is only evoked by signals- a toolshed, the targets in a shooting-range, a banner raised on a very long pole- confers on these nature-dominated locations  the same spell of a metaphysical silence that we find in Morandi's landscapes, and even more in Carrà's, by a stronger affinity of imagery and type of location represented, as if by the use of a common lens and point of view. The concepts that Roberto Longhi at the conclusion of his beautiful monograph published by Hoepli in 1937 identified for an understanding of his much admired Carrà can help us to penetrate into the silent solitude of Ciardini's paintings.

"It is a plaintive flow- wrote the great critic- of the ephemeral through a 'clamorous silence',  where nature no longer manifests itself, irresponsible, as if by the movement of a clock's second hand, but through the invisible, grave, stilled voice of its author. Landscape that goes beyond landscape; where the reigning order is a composition of primal sensations."

In a personal manifesto written in 2010 he entitled The Creative Conscience, Ciardini analogously entered into a list of his core convictions "Atemporality- no time (living one's interior time, not one measured out by the clock)" while a further entry concerns the dimension of the "Primal (work on buried memories of an archaic type)." Here, another master of the 20th Century is also brought to mind, the one whom our painter considers to be preeminent- and how can we not share his opinion- the Metaphysical De Chirico who seems to have inspired certain particular articulations of foreground perspective and certain oblique compositional delineations meant to probe the mystery of space, but above all that "sensation of time" which becomes, as we have seen, interior time.

Among the recurring motifs in Ciardini's repertoire is a sort of snapshot which depicts, against the background of an airless sky that suggests a suspended atmosphere and a sense of waiting,  the arched outline,  diminished in size with respect to the painting's available space, of a diving figure. Seen from so far away, as if through a spy-glass, its lineaments are unrecognizable. This might be a metaphor of the artist himself whom we know delights in sleight of hand and magic tricks, and of his anxiousness to launch himself, in order to capture nature's mystery, into an immersion which, however, has nothing to do with that sensation of panic that from D'Annunzio- who was a regular visitor to these very same locations- has suffused symbolist landscape painting over the span two centuries: we think of the magnificent verses of "Nella belletta" (In the Marsh) from "Laudi"  (Lauds) where "the bog is like a flower / besmeared that the August sun cooks" and where "bubbles of air rise in silence".

But Ciardini is not a symbolist. The sensation induced by his skies, which often tend to invade almost the entire space of the painting, is metaphysical in the spirit of the great landscape painting of the Northern Romantic manner of Friedrich, echoed in our painter' s conception by a shared predilection for spaces in which the human figure is absent or entirely subordinated. And his vision is further permeated by a Leopardian drowning in the infinite where the self, too, is  annulled. It might be for this reason that when our young painter ventures, more infrequently, into figure painting,   particularly into portraits which he simply entitles "Figure Study" or, to underline a magical sense of absence, "Shaman", he cancels the features of the faces with a handling that seems like a scratching out and a wearing away. These shrouds convey an angst similar to Bacon's harrowed visages, but with less drama and more resignation. Amongst Ciardini's preferred reading is "Il Deserto dei Tartari" (The Desert of the Tartars) by the great, and perhaps today somewhat forgotten, Dino Buzzati. And his passion for cinema is for Kim Ki-Duk, the auteur of the unforgettable "Spring, Summer, Autumn, Winter… and Again Spring" and "Ferro 3- The Empty House". What attracts him, I believe, to the author and to the filmmaker is their intense capacity to render with a great formal equilibrium, yet with a fullness of sentiment, the passing of time, the anxiety of waiting, absence, silence, all the real subjects of his paintings.

FERNANDO MAZZOCCA


The Paintings of Matteo Ciardini  Zen and Neo-Expressionism

 

 

The particular sensibility of the markings, the colors, and the remarkable expertise are the qualities that stand out in the paintings of Matteo Ciardini.

The brush moves quickly over the surface of the canvas, leaving quick and vital annotations of substantial expressive impact. The refined tones, the calm background with clear and precious colors, bring us back to Japanese paintings coupled with Zen calligraphy.

The portraits, the human figures, and the animals represented, reveal the stirring of dramatic situations and the difficulty of daily life. The attention upon the unexpected manifestation of violence is captured on the canvas with sobriety, without any yielding to scenic effects.

Cohabiting in Ciardini’s paintings, are the two components of integration and sufferance that make of his paintings a genuine quest for a strong personality, similar to a string of metal that is stretched by a continuous psychological tension.

                                                                           

                                                                                 (Antonino Bove)

Viareggio, April 2007


THE SILENT SHAPES

 

I met Matteo Ciardini in a bar belonging to a mutual painter friend, Guido Berti. He showed me his paintings, all of which were in small format, and I was immediately struck by his paintings of emotion. I saw these landscapes all immersed in color, lights, shadows; a technically precise and valid tale. Matteo was a true painter, the reason for this personal and intimate work.

Young and with clear ideas. His paintings are capable of arousing sentiments, but with this I don’t want to imply that it is an easy form of painting. On the contrary, it is a form that slowly grows depending on the manner of application of original solutions that have nothing romantic or decadent about them, but are full of severity and ability. His works are created by an intellectual elaboration where the landscapes place a comparison between his vivid memory and a careful image belonging to the masters of the past, such as our 1800s painters, but also to the contemporary faithful of the poetics of realism (courageous in a period in which art had firmly refused realism) such as Vespignani, Sughi, Fallani, to mention a few.

A study that takes him to the scrupulous studying of reality, because for him the visible reality is his inspiration, but it is only the beginning. These canvases are slowly painted, with infinite care, taken by the magic of lighting that reveal objects, such as a bench immersed in green but at the same time delicately wrapped. This lighting balances every portion of space, and through this calibration everything inundates and qualifies, with the colors and atmospheres adapting to the emotional state.

This is why Ciardini excites me. The collection of his paintings that I’ve seen until now, has allowed me to identify with certainty the physiognomy of the artist even on his continuity plan. Ciardini has understood that he can express himself even through figurative painting, without having to close himself in a universe of purely abstraction, provocation, or incomprehension, something which today’s art is full of.

It’s true, we are in the computer and cybernetic age that has transformed our way of seeing, and it seems that we no longer need a traditional language such as art, but that’s not the case.

That’s why the dialogue between a painting and the admirer shall always be an irreplaceable moment because it transports us to knowledge through art; science by itself cannot be enough for our cultural making.

Matteo knows that art is the continuation of life, that every painting invites us to reflect because it warns us to something that belongs to us.

 

                                                                                     Marco Dolfi

 

Viareggio, 2012